05-en

Rivista Comunista Internazionale - Numero 5 - 2014

Le contraddizioni inter-imperialiste e la guerra, Carmelo Suarez (“Propuesta Comunista”, Partito Comunista dei Popoli di Spagna)

La lotta dei comunisti contro l'imperialismo come sorgente delle guerre, Comitato Centrale del Partito Comunista Operaio Russo (“Sovetskii Soyuz”, Partito Comunista Operaio Russo)

I comunisti, la lotta attiva per la pace e il fronte antimperialista mondiale, Carlos Ojeda Falcon (“Debate Abierto”, Partito Comunista del Venezuela)

L'intensificazione degli antagonismi imperialisti nella regione del Mediterraneo sudorientale e dei Balcani. La posizione del KKE sulla possibilità di coinvolgimento della Grecia in una guerra imperialista, Elisseos Vagenas (“Kommounistiki Epitheorisi”, Partito Comunista di Grecia)

Sull’intervento militare imperialista in America Latina, limiti e contraddizioni, Diego Torres (“El Comunista”, Partito Comunista del Messico)

La guerra imperialista, la pace imperialista: La I Guerra Mondiale e il trattato del Trianon alla luce di oggi, di Partito dei Lavoratori Ungherese (“Szabadsag”, Partito Operaio Ungherese)

La Prima Guerra mondiale e il movimento rivoluzionario. V.I. Lenin sulla questione nazionale durante la Lotta Rivoluzionaria in Lettonia dal 1917 agli anni 1920, Raimonds Rubiks e Victor Matiushenok (“Latvijas Socialists”, Partito Socialista di Lettonia)

Contenuto

Editoriale

Caro Lettore, nel 5° numero della Rivista Comunista Internazionale viene affrontato il tema: «La guerra imperialista e la posizione dei Comunisti». ...

Le contraddizioni inter-imperialiste e la guerra

Nel 2014 cade il centesimo anniversario della prima grande conflagrazione mondiale tra le potenze imperialiste. La prima grande crisi del sistema capitalista, chiamata la “Grande Depressione”, scosse il mondo a partire dal 1873 e collocò le potenze imperialiste di fronte a una difficile ...

La lotta dei comunisti contro l'imperialismo come sorgente delle guerre

Nel 2014 ricorrono i 100 anni dall'inizio della Prima Guerra Mondiale e, intanto, l'attuale situazione politica nel mondo continua ad inasprirsi a tal punto che con piena ragione si può parlare del rischio di un suo “incontrollabile” sviluppo e di una trasformazione dei conflitti regionali in ...

I comunisti, la lotta attiva per la pace e il fronte antimperialista mondiale

Il 28 luglio 2014 si compiono cent’anni dall’inizio della Prima Guerra Mondiale (PGM), primo scontro bellico caratterizzato da Lenin nel prologo alle edizioni francese e tedesca della sua illuminata opera “L’Imperialismo, fase suprema del capitalismo”, come una guerra: imperialista (si trattò ...

L’intensificazione degli antagonismi imperialisti nella regione del Mediterraneo sudorientale e dei Balcani. La posizione del KKE sulla possibilità di coinvolgimento della Grecia in una guerra imperialista

«La guerra non scoppia per caso, non è un “peccato”, come pensano i preti cristiani (che predicano il patriottismo, l’umanitarismo e la pace non peggio degli opportunisti), ma una tappa inevitabile del capitalismo, una forma della vita capitalistica, legittima come la pace. ...

Sull’intervento militare imperialista in America Latina, limiti e contraddizioni

Alla memoria dei compagni Raymundo Velázquez, Samuel y Miguel.

La guerra imperialista, la pace imperialista: La I Guerra Mondiale e il trattato del Trianon alla luce di oggi

L'anniversario dei cento anni dallo scoppio della I Guerra Mondiale, assume sempre più un importante posto nella lotta ideologica e politica in Ungheria. ...

La Prima Guerra mondiale e il movimento rivoluzionario. V.I. Lenin sulla questione nazionale durante la Lotta Rivoluzionaria in Lettonia dal 1917 agli anni 1920.

«Il nazionalismo borghese e l'internazionalismo proletario sono due parole parole d’ordine inconciliabilmente avverse, che corrispondono ai due grandi schieramenti di classe di tutto il mondo capitalistico e che esprimono le due linee politiche (di più: due concezioni del mondo) nella questione ...