03-gr

Rivista Comunista Internazionale - Numero 3 - 2012

La fine della classe operaia?, Peter Mertens (“Etudes Marxistes”, Partito del Lavoro del Belgio)

Problemi contemporanei della lotta di classe e il ruolo del Partito Comunista, Dimitris Gontikas (“Kommounistiki Epitheorisi”, Partito Comunista di Grecia)

L'utilizzo dei media da parte partito nella lotta ideologica e politica contemporanea della classe operaia, István Kovács (“Szabadsag”, Partito Comunista Operaio Ungherese)

L'internazionalismo proletario: la condizione necessaria per la lotta contro la borghesia, Ingars Burlaks (“Latvijas Socialists”, Partito Socialista di Lettonia)

L'ideologia del "patto sociale" e il suo impatto negativo sulla classe operaia, Ali Ruckert (“Zeitung vum Lëtzebuerger Vollek”, Partito Comunista del Lussemburgo)

Sui cosiddetti soggetti emergent. Validità del carattere rivoluzionario della classe operaia e del suo partito d'avanguardia, Diego Torres (“El Comunista”, Partito Comunista del Messico)

Leninismo e revisionismo nelle questioni fondamentali della teoria e pratica del socialismo (Dittatura del proletariato, la sua forma d'organizzazione ed entità economica)., V.A. Tyulkin e Mikhail V. Popov (“Sovetskii Soyuz”, Partito Comunista Operaio Russo)

La socialdemocrazia al servizio delle classi dominanti. La lotta del partito comunista, Raul Martinez e Ramon Lopez (“Propuesta Comunista”, Partito Comunista dei Popoli di Spagna)

Cenni sulla condizione della classe operaia in Turchia, Cenni sulla condizione della classe operaia in Turchia (“Gelenek”, Partito Comunista di Turchia)

Il Partito Comunista e la classe operaia venezuelana nel dilemma della Rivoluzione Bolivariana, Pedro Eusse (“Debate Abierto”, Partito Comunista del Venezuela)

Contenuto

Editoriale

"Evidenziare espressamente il ruolo di avanguardia della classe operaia nel processo rivoluzionario, nel contesto in cui una serie di forze mette in discussione i criteri marxisti-leninisti di appartenenza alla classe operaia e, di conseguenza, la sua posizione di guida nella lotta per il ...

La fine della classe operaia?

C'è un'idea molto diffusa, che si sente sempre più spesso: le tecnologie dell'informazione e delle scienze della comunicazione hanno radicalmente cambiato la produzione. La maggior parte dei paesi sviluppati ha un'economia di servizi, una società post-industriale. ...

Problemi contemporanei della lotta di classe e il ruolo del Partito Comunista

Ogni partito comunista che mantiene ferma la sua missione e il suo impegno con il suo compito principale, ossia, preparare, organizzare la classe operaia e dirigerla alla lotta per compiere la sua missione storica, deve esser guidato dalla posizione fondamentale del socialismo scientifico: ...

L'utilizzo dei media da parte partito nella lotta ideologica e politica contemporanea della classe operaia

Il controllo dell'informazione e della comunicazione è stata una delle principali fonti del potere borghese fin dall'inizio del capitalismo. Tuttavia, l'avvento di Internet e della comunicazione senza fili li converte in una forza altamente efficace di oppressione delle classi lavoratrici. ...

L'internazionalismo proletario: la condizione necessaria per la lotta contro la borghesia.

Il nazionalismo, come determinata ideologia strutturata, nasce nel XIX secolo. Insieme con le teorie liberali di quel periodo, si sviluppava come uno dei fattori della lotta contro gli atavici rapporti feudali. ...

L'ideologia del "patto sociale" e il suo impatto negativo sulla classe operaia

I tentativi del capitale di avere un influenza ideologica sul popolo lavoratore e sulle sue organizzazioni sono parte integrante della storia del capitalismo. ...

Sui cosiddetti soggetti emergent. Validità del carattere rivoluzionario della classe operaia e del suo partito d'avanguardia

Fin dalla sua concezione il socialismo scientifico si è distinto dalle altre teorie nell'individuare nella società attuale, una forza sociale chiamata a seppellire il capitalismo e erigere la nuova società. Questa forza sociale era la classe operaia. ...

Leninismo e revisionismo nelle questioni fondamentali della teoria e pratica del socialismo (Dittatura del proletariato, la sua forma d'organizzazione ed entità economica).

Nel 2009, il Fondo dell'Accademia Operaia, che contribuisce alla formazione degli operai di Russia, ha curato la collana "L'idea fondamentale del leninismo", che raccoglie in sé le tesi principali che caratterizzano l'approccio di classe leniniano al metodo di studio dei fenomeni sociali e alla ...

La socialdemocrazia al servizio delle classi dominanti. La lotta del partito comunista

Dalla nascita del movimento operaio fino ai nostri giorni si è condotta al suo interno un intensa lotta tra due tendenze: quella rivoluzionaria e quella opportunista. L'opportunismo ha assunto nel corso della storia diverse e numerose manifestazioni, sia nelle forme di "sinistra" come di destra. ...

Cenni sulla condizione della classe operaia in Turchia

Nel marzo 1885, Frederick Engels scrisse un articolo per il London Commonweal con il titolo "Inghilterra nel 1845 e nel 1885", come seguito del suo fondamentale lavoro La situazione della classe operaia in Inghilterra. ...

Il Partito Comunista e la classe operaia venezuelana nel dilemma della Rivoluzione Bolivariana

L'attuale crisi sistemica del capitalismo, coincide con lo sviluppo dei processi progressisti e rivoluzionari, fondamentalmente a carattere antimperialista e anti-oligarchico, in particolare in America Latina, le cui molteplici contraddizioni intrinseche generano aspettative in diverse ...