02-en

Rivista Comunista Internazionale - Numero 2 - 2011

Il contributo della Rivoluzione d’Ottobre e dell’Unione Sovietica nel movimento operaio dell’Europa Occidentale e in particolare in Belgio, Herwig Lerouge (“Etudes Marxistes”, Partito del Lavoro del Belgio)

L'importanza dello studio critico della costruzione del socialismo nel XX secolo per rafforzare il movimento operaio, per il contrattacco efficace, Aleka Papariga (“Kommounistiki Epitheorisi”, Partito Comunista di Grecia)

La contro-rivoluzione in Ungheria del 1956 e l'attuale propaganda anti-comunista, Eva Lang (“Szabadsag”, Partito Comunista Operaio Ungherese)

A favore della verità storica e il vero riflesso degli eventi del periodo, Sergey Hristolubov (“Latvijas Socialists”, Partito Socialista di Lettonia)

Il Lussemburgo e la Rivoluzione d’Ottobre. Il socialismo reale obbligava il capitale In Lussemburgo a fare concessioni, Ali Ruckert (“Zeitung vum Lëtzebuerger Vollek”, Partito Comunista del Lussemburgo)

I comunisti e il cosiddetto ¨socialismo del 21o secolo¨, Pável Blanco Cabrera (“El Comunista”, Partito Comunista del Messico)

Il cambiamento del carattere della produzione nel processo di costruzione e sviluppo del socialismo, Mikhail V. Popov (“Sovetskii Soyuz”, Partito Comunista Operaio Russo)

Dall'"eurocomunismo" all'opportunismo di oggi, Raul Martinez Turrero (“Propuesta Comunista”, Partito Comunista dei Popoli di Spagna)

Lo sviluppo dell’anticomunismo in Turchia durante il periodo della¨fondazione¨, Kemal Okuyan (“Gelenek”, Partito Comunista di Turchia)

Il PCV e la costruzione del socialismo in Venezuela, Dipartimento di Politica Internazionale di Partito Comunista del Venezuela (“Debate Abierto”, Partito Comunista del Venezuela)

Contenuto

Editoriale

Il secondo numero della Rivista Comunista Internazionale è pubblicato in un periodo particolarmente cruciale della profonda crisi economica capitalista, un periodo di crescita dell'attacco borghese ai diritti popolari, in cui la competizione tra i monopoli e le contraddizioni ...

L'importanza dello studio critico della costruzione del socialismo nel XX secolo per rafforzare il movimento operaio, per il contrattacco efficace

Quando abbiamo reso pubblico il tema del nostro XVIII Congresso, che oltre alla prevista relazione sul nostro lavoro includeva le nostre conclusioni sulla costruzione socialista, alcuni amici del Partito si chiedevano se fosse il caso, nelle condizioni attuali con la comparsa dei primi segnali ...

La contro-rivoluzione in Ungheria del 1956 e l'attuale propaganda anti-comunista

Negli anni 1989-90 ha avuto luogo una controrivoluzione borghese in Ungheria. Forze opportuniste e revisioniste all'interno della leadership dell'ex Partito Socialista Ungherese dei Lavoratori (PSLU) fecero un patto con circoli capitalisti degli Stati Uniti e della Germania e consegnarono il ...

Il cambiamento del carattere della produzione nel processo di costruzione e sviluppo del socialismo

Come è noto, la produzione è il processo di appropriazione degli oggetti della natura all'interno e attraverso i contorni di una determinata forma di società. ...

Dall'"eurocomunismo" all'opportunismo di oggi

La riorganizzazione teorica e ideologica del movimento comunista internazionale su una base marxista - leninista solida, richiede di proseguire l'approfondimento dello studio della costruzione del socialismo del XX secolo e analizzare scientificamente le cause del trionfo della ...

Il PCV e la costruzione del socialismo in Venezuela

Oggi, nel Venezuela Bolivariano stiamo vivendo un intenso dibattito sulla teoria e la pratica del socialismo, che il Partito Comunista del Venezuela accoglie con soddisfazione, cercando di contribuirvi. ...