Il contributo della Rivoluzione d’Ottobre e dell’Unione Sovietica nel movimento operaio dell’Europa Occidentale e in particolare in Belgio, Herwig Lerouge (“Etudes Marxistes”, Partito del Lavoro del Belgio)
L'importanza dello studio critico della costruzione del socialismo nel XX secolo per rafforzare il movimento operaio, per il contrattacco efficace, Aleka Papariga (“Kommounistiki Epitheorisi”, Partito Comunista di Grecia)
La contro-rivoluzione in Ungheria del 1956 e l'attuale propaganda anti-comunista, Eva Lang (“Szabadsag”, Partito Comunista Operaio Ungherese)
A favore della verità storica e il vero riflesso degli eventi del periodo, Sergey Hristolubov (“Latvijas Socialists”, Partito Socialista di Lettonia)
Il Lussemburgo e la Rivoluzione d’Ottobre. Il socialismo reale obbligava il capitale In Lussemburgo a fare concessioni, Ali Ruckert (“Zeitung vum Lëtzebuerger Vollek”, Partito Comunista del Lussemburgo)
I comunisti e il cosiddetto ¨socialismo del 21o secolo¨, Pável Blanco Cabrera (“El Comunista”, Partito Comunista del Messico)
Il cambiamento del carattere della produzione nel processo di costruzione e sviluppo del socialismo, Mikhail V. Popov (“Sovetskii Soyuz”, Partito Comunista Operaio Russo)
Dall'"eurocomunismo" all'opportunismo di oggi, Raul Martinez Turrero (“Propuesta Comunista”, Partito Comunista dei Popoli di Spagna)
Lo sviluppo dell’anticomunismo in Turchia durante il periodo della¨fondazione¨, Kemal Okuyan (“Gelenek”, Partito Comunista di Turchia)
Il PCV e la costruzione del socialismo in Venezuela, Dipartimento di Politica Internazionale di Partito Comunista del Venezuela (“Debate Abierto”, Partito Comunista del Venezuela)