13-en

Rivista Comunista Internazionale - Numero 13 - 2024

Sezione I: Sulla guerra imperialista

Guerre imperialiste e i compiti dei comunisti, Sezione ideologica del CC del PCM (“El Comunista”, Partito Comunista del Messico)

La giustificazione della guerra imperialista è usata per “gettare fumo negli occhi” dei popoli, Eliseos Vagenas (“Kommounistiki Epitheorisi”, Partito Comunista di Grecia)

L’atteggiamento della socialdemocrazia nei confronti della guerra imperialista, Astor Garcia (“Nuestra Politica”, Partito Comunista dei Lavoratori di Spagna)

La guerra in Ucraina e il ruolo della Turchia, Erhan Nalçacı (“Gelenek”, Partito Comunista di Turchia)

L’imperialismo austriaco e la guerra in Ucraina, Tibor Zenker (Partito del Lavoro dell’Austria)

La guerra imperialista alla luce degli sviluppi internazionali (Nuovo Partito Comunista dei Paesi Bassi)

 

Sezione II: Su questioni politiche e teoriche di attualità

Sull’imperialismo e l’attuale situazione mondiale, Andreas Sorensen (Partito Comunista di Svezia)

Intelligenza Artificiale: A favore dei profitti del capitale o dei bisogni del popolo?, Makis Papadopoulos (“Kommounistiki Epitheorisi”, Partito Comunista di Grecia)

La svolta reazionaria del governo del PSUV e gli attacchi contro la classe operaia e il Partito Comunista del Venezuela, Héctor Alejo Rodríguez (“Debate Abierto”, Partito Comunista del Venezuela)

L’Asia Centrale come nuovo potenziale focolaio di conflitti e guerre, Ainur Kurmanov (Movimento Socialista del Kazakistan)

Contenuto

Editoriale

Caro lettore, trascorso un po’ di tempo dalla pubblicazione dell’ultimo numero, è ora disponibile il 13° numero della Rivista Comunista Internazionale (RCI). ...

Guerre imperialiste e i compiti dei comunisti

In memoria di Vladimir Ilich Lenin Quando nel febbraio del 2022 la Federazione Russa è intervenuta militarmente in Ucraina, le diverse posizioni espresse dai partiti comunisti hanno confermato la crisi ideologica, politica e strategica del movimento comunista internazionale; non si tratta di ...

La giustificazione della guerra imperialista è usata per “gettare fumo negli occhi” dei popoli

Fin dal primo momento, il KKE ha sottolineato il carattere imperialista della guerra in Ucraina, che viene condotta dalle classi borghesi nel quadro del capitalismo monopolistico, spinte dalla sete di profitti dei capitalisti. ...

L’atteggiamento della socialdemocrazia nei confronti della guerra imperialista

“Ma con quanto più zelo il governo e la borghesia di tutti i paesi tentano di dividere i proletari aizzandoli gli uni contro gli altri, quanto più ferocemente si applica in tal nobile fine il regime dello stato d’assedio e della censura militare (... ...

La guerra in Ucraina e il ruolo della Turchia

L’inizio della guerra in Ucraina dovrebbe forse essere considerato il 2014, ma in questo articolo [1] ci concentreremo sul periodo che inizia con l’intervento russo in territorio ucraino nel febbraio 2022. ...

L’imperialismo austriaco e la guerra in Ucraina

Il colpo di Stato Maidan a Kiev del 2014 e la successiva guerra civile, ma ancor più la guerra imperialista interstatale tra la Federazione Russa capitalista e l’Ucraina iniziata nel 2022, hanno posto il capitale austriaco in una posizione ambivalente. ...

La guerra imperialista alla luce degli sviluppi internazionali

Negli ultimi anni si è registrato un aumento dei conflitti internazionali e delle guerre: ad esempio, l’escalation della guerra in Ucraina e le crescenti tensioni in Europa orientale, nei Balcani e nel Caucaso; l’escalation dei conflitti in Medio Oriente e il genocidio contro il popolo ...

Sull’imperialismo e l’attuale situazione mondiale

Gli sviluppi nel mondo nell’ultimo anno hanno acuito le contraddizioni insite nel sistema imperialista e hanno quindi accentuato la necessità di un’analisi approfondita dei meccanismi che spingono questi sviluppi. ...

Intelligenza Artificiale: A favore dei profitti del capitale o dei bisogni del popolo?

L’era della trasformazione digitale dell’economia e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) rappresentano un enorme potenziale per soddisfare le esigenze della società. Molti lavoratori si indignano quando confrontano questo potenziale con la propria condizione. ...

La svolta reazionaria del governo del PSUV e gli attacchi contro la classe operaia e il Partito Comunista del Venezuela

L'11 agosto 2023, la Camera Costituzionale della Corte Suprema di Giustizia del Venezuela ha emesso una sentenza giudiziaria illegale che ha concretizzato il piano della leadership del governo e del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV) di assumere il controllo, con un'aggressione, del ...

L’Asia Centrale come nuovo potenziale focolaio di conflitti e guerre

Dopo la restaurazione del capitalismo e dopo i processi controrivoluzionari, le ex repubbliche sovietiche dell'Asia centrale si sono trasformate in tipici Stati borghesi con regimi dittatoriali. ...